Negli scorsi giorni sono arrivati sulla rete due annunci non troppo felici: Cinnarch e Manjaro (due distro derivate da Arch) hanno deciso d’interrompere il rilascio della versione Cinnamon, la prima passerà a gnome shell mentre la seconda continuerà con xfce e gli altri DE. Che è successo?
Tutto parte da Gnome 3.8, che pare abbia tagliato i ponti con le API del passato causando diverse incompatibilità con le versioni precedenti. Questo non preoccupa le distro che usano gnome shell, in quanto la nuova versione sarà installata in toto senza troppi problemi. I problemi sorgono con Cinnamon, che al momento corrente non è (ancora) compatibile con i cambiamenti introdotti da Gnome 3.8.
Cinnarch e Manjaro sono distro rolling, e come tali devono stare al passo con le ultime versioni del software e non possono permettersi lunghi periodi di “freeze”. Pertanto, se deve avvenire il completo passaggio a Gnome 3.8 non sarà possibile affiancarci Cinnamon finché non sarà aggiornato e compatibile, la tempistica dipende da Clem e dal suo team. In vista di eventuali future situazioni analoghe, queste due distro hanno deciso di non rischiare di trovarsi in queste condizioni, perciò hanno scelto altre strade. Questo potrebbe significare che anche altre distro potrebbero mettere da parte Cinnamon per gli stessi motivi, per esempio OpenSUSE o Fedora.
Clem, da canto suo, ha ribadito che Cinnamon è un progetto sviluppato da Linux Mint per Linux Mint, e non ha lo scopo di essere un desktop environment indipendente e utilizzabile su ogni distro. Cinnamon è fatto per rispondere alle esigenze del suo team di sviluppo e dell’utenza Mint. Certo, per gli utenti è un peccato ma non ci è dovuto nulla in fondo: Clem può sviluppare la sua creatura come meglio crede e con i ritmi che ritiene opportuni.
Ne consegue che se ci piace Cinnamon, e vogliamo avere subito tutte le novità disponibili, la distro su cui puntare è Linux Mint. Se a questo vogliamo affiancare il modello rolling release allora va scelta Linux Mint Debian Edition, a discapito però della velocità degli aggiornamenti rispetto alle derivate di Arch.
“Nofo lafa pifistofolafa! AH!”
18/04/2013 alle 13:26
Grazie, con The Mask ci sono cresciuto, avevo consumato ai tempi la videocassetta 😀
18/04/2013 alle 16:04
Ed è così che si colgono le citazioni! 🙂
17/04/2013 alle 22:20
Io continuo a dire che ci sono in giro troppi fork & co.. detto questo tento di indovinare la frase… uhm… The Mask quando l’agente si riferisce a Kellaway in “bollettino maccaronico” finendo con “tafare di fi”?
17/04/2013 alle 23:28
Caspita Marco… è esatto! Questa era da intenditori 😉 Se non fosse contro le regole anziché un +1 ti darei un +2 nella hall of fame 😀
17/04/2013 alle 15:16
Paradossalmente sono contento che non sia più possibile usare cinnamon