DuckDuckGo (abbreviato in DDG) è un motore di ricerca […] che utilizza le informazioni di crowdsourcing provenienti da altri siti, ad esempio Wikipedia, con lo scopo di aumentare i risultati tradizionali e di migliorare la pertinenza della ricerca. La filosofia di questo motore di ricerca è principalmente improntata sulla privacy: infatti non immagazzina informazioni sulle ricerche degli utenti. (Wikipedia)
MasterPJ ha portato alla mia attenzione l’esistenza di questo motore di ricerca il cui scopo pincipale è la tutela della privacy.
Nasce per fornire un’esperienza di ricerca alternativa a quella di Google e affini. Alternatività intesa come:
- non tracciare i propri utenti
- non miopizzando le ricerche
- Informando sulla reputazione dei siti per ridurre il rischio di frodi. È opzionale, va attivato nelle impostazioni
Persino per quanto riguarda le proprie impostazioni il motore di ricerca mantiene fede ai suoi principi, infatti esse possono essere salvate in tre modalità:
- Attraverso il salvataggio dei dati su cloud con una semplice password. Solo password, no ID, mail o altri sistemi di riconoscimento. Il dato salvato su cloud è illeggibile per chiunque non abbia la password e non contiene dati personali. Serve per esportare le proprie impostazioni su qualunque PC
- attraverso l’uso di un cookie non personale. Sono salvate le preferenze impostate, nessun altro dato
- attraverso un URL. Ad ogni modifica viene generato un URL che comprende i codici per le modifiche che avete fatto. Quel link vi permette di avere le vostre impostazioni su qualunque PC. Non servono cookie, non servono dati salvati nel cloud.
Il motore è questo e altro ancora. Ci sono poi alcuni servizi particolari creati dal team che lo sviluppa, ad es. i !Bang. È opinione di chi scrive che però questi, nonostante il loro fascino, siano solo parzialmente utili.
Il progetto è buono, interessante e lodevole, ma al momento è prevalentemente autofinanziato. Pertanto è stata mia premura il toglierlo dai filtri di adblock. Questo è il mio modo per supportarlo.
Per gli utilizzatori di GNOME Shell è anche possibile inserirlo come motore di ricerca del desktop environment insieme a, o al posto di, Google e Wikipedia. Le istruzioni qui.
“Io nemmeno volevo fare la criminale, volevo fare il pirata!
I pirati sono criminali.”
09/09/2013 alle 08:10
È di One Piece la citazione?
09/09/2013 alle 10:25
No! Sei completamente fuori strada 😀